Le Vetrate

LE ORIGINI:
sono rappresentate dalla casa natale della Santa Madre Cabrini, fusa in un'unica prospettiva con il cortile el Centro di Spiritualità di Codogno, simbolo della prima Casa e dell'acqua che si travasa.
Roma è presente nella citazione della Tiara Pontificia e della Cupola di San Pietro, con la mano benedicente del Santo Padre che approva la Regola e indica alla Madre la direzione in cui dovrà muoversi la sua opera Missionaria. 
MADRE CABRINI E L'ATTIVITA' EDUCATIVA:
a bambini e giovani di diverse razze viene offerta la possibilità di ricevere un'istruzione.
Su tutta la composizione campeggia la grande figura della Madre. 
MADRE CABRINI FONDA GLI OSPEDALI:
la composizione è ispirata all'apparizione della Madonna nel sogno della Madre.
La Vergine nell'atto di curare gli infermi, chiarisce nella mente della Madre il proposito di alleviare la sofferenza fisica e morale.MADRE CABRINI FONDA GLI OSPEDALI:
la composizione è ispirata all'apparizione della Madonna nel sogno della Madre.
La Vergine nell'atto di curare gli infermi, chiarisce nella mente della Madre il proposito di alleviare la sofferenza fisica e morale.
IL CUORE DI GESU':
dal celeste turbinio avvolgente il Cuore di gesù, i raggi di Grazia Divina discendono sulla terra.
Madre Cabrini riceve la forza d'amare e la trasmette al mondo.
LA FEDE
è rappresentata da una fiamma che si protende verso l'alto e irradia luce e calore nell'universo.
 
LA CARITA'
è rappresentata da acqua che sgorga e si diffonde in mille rivoli che assumono i volti delle Suore e dei Laici che affiancano l'Opera Missionaria.
LE ATTIVITA' FUTURE DELL'ISTITUTO
sono riassunte nel cammino delle Suore e dei Laici che le affiancano.
Avanti a loro il deserto, dietro il loro passo il fiorire di una natura rigogliosa; sul fondo, elementi architettonici dell'Europa dell'Est indicano una nuova terra di missione.
L'ATTIVITA' MISSIONARIA NEL MONDO:
regioni desertiche, favelas e foreste si fondono in una composizione con le realtà urbane di varie nazioni.
Un grande anello di Suore e Laici dà significato e speranza agli aspetti più contrastanti della vita contemporanea.
LA SPERANZA
è rappresentata da una composizioene, iscritta nel rosone centrale a dodici spicchi, raffiguranti fiammelle "verdi" tese verso il centro, simbolo della Divinità.
 
   

Related Articles

Le Origini della Fondazione

La Storia